Nata a Ulvenhout nel 1961. Terminato il liceo ero alla ricerca di una formazione di danza o teatro nella quale la spiritualità fosse un elemento portante ed in cui danza, letteratura e musica si sviluppassero dialetticamente.
Dal 1982 al 1986 ho compiuto i miei studi a Den Haag (Paesi Bassi) da Werner Barfod, in seguito ho proseguito i miei studi da Else Klink a Stoccarda ed Elena Zuccoli a Dornach, partecipando anche a numerosi seminari di improvvisazione e lavoro con maschere, Presencing Theater (teoria U).
Sono stata socia del „Nederlands Eurythmie Ensemble” (Paesi Bassi) e per un anno del gruppo di Else Klink (Germania). Dal 1992 als 1995 ho vissuto e lavorato a Kassel, dove ho partecipato all’esposizione nell’ambito della Documenta IX con il progetto „Tierkreisprojekt” (=progetto dello zodiaco). Ho insegnato come docente esterna presso diverse università, tra cui la Mimeschool di Amsterdam e l’Università Alanus di Alfter.
Dal 1995 al 2007 ho lavorato come docente, tutore e membro del collegio presso l’Accademia di Euritmia di Den Haag. Durante questo periodo ho realizzato come euritmista praticante diverse produzioni. Dal 2007 vivo in Italia, dove ho aperto un laboratorio di euritmia: „La fabbrica”. Qui hanno luogo iniziative estive di euritmia, corsi di aggiornamento ed altre manifestazioni. per bambini, dilettanti, professionisti. In qualità di docente esterna continuo ad insegnare all’ Hogeschool Leiden, NL, presso il corso di formazione Witten-Annen, presso l’Università di Alanus, ad Alfter, alla Scuola Chicco di Grano, Grugliasco, presso l’Impulse Internationale Eurythmy (America Latina, Europa, Dornach e da 2014 alla segunda formacion professional di Euritmia Santiago de Chile e Accademia Europea di Euritmia Venezia. Formo e guido giovani colleghi euritmisti per preparare loro primi passi nella vita professionale.
Obiettivo nel mio lavoro è creare COLLEGAMENTI tra diverse persone: dilettanti, professionisti,giovani, artisti di diversi disciplini. Insiem con l’Azienda Agricola Incisiana abbiamo creato il programma “Agri-Arte à la carte”